AntigonArt – Rivista bimestrale di Arte e Cultura – n7 Marzo-Aprile

La copertina del numero di Marzo-Aprile 2023

Per visualizzare la versione gratuita clicca qui.

Cosa troverete in questo numero: parleremo di grandi artisti del passato come Vincent Van Gogh e Raffaello, ma anche di libri e scrittori perché leggere è un vizio che non passerà mai di moda! E a marzo si ricordano le donne e i padri con due giornate interamente dedicate a loro e anche noi abbiamo voluto celebrarli a modo nostro.

Non mancheranno i nostri consigli! Dal cinema alle letture, dall’arte agli eventi sia per grandi che per piccini tra Firenze, Mugello e Casentino!

Per la versione completa contattateci scrivendo
ad antigonart.aps@gmail.com oppure chiamateci al 338 3888 057.

Il costo di questo numero è di 15€ | Abbonamento annuale 75€

Pubblicità

Pranzo di Solidarietà – Proforma per un laboratorio inclusivo nel Mugello

Domenica 16 ottobre 2022 alle ore 12:30 l’Agenzia formativa Proforma vi aspetta in Via Sacco e Vanzetti (n°26) a Borgo San Lorenzo (in provincia di Firenze) per un pranzo – gustosissimo – di solidarietà.

L’evento è organizzato, insieme a una raccolta fondi online – aperta fino all’8 novembre 2022 -, per realizzare un sogno che è un sogno di comunità e inclusione: dare vita a una cucina in cui anche le persone con disabilità possano formarsi per entrare a far parte del mondo del lavoro.

L’obiettivo

L’obiettivo è raccogliere 5000 euro in 40 giorni, per ottenere il raddoppio dei fondi da parte della Fondazione il Cuore si Scioglie in modo da poter acquistare gli arredi da cucina che rendano accessibili i locali e le attività didattiche proposte da Proforma anche a persone con disabilità motorie.

Il progetto è realizzato in collaborazione con le Sezioni Coop di Borgo San Lorenzo e Vicchio.

E come spiegano gli organizzatori: “Il nostro progetto nasce dall’idea di creare in Mugello un laboratorio di trasformazione agroalimentare INCLUSIVO pensato per persone disabili della nostra comunità che saranno inserite in un contesto di socializzazione finalizzato a favorire l’inclusione sociale, l’autonomia e l’acquisizione di competenze utili al loro inserimento professionale all’interno della comunità locale“.

Il pranzo: info gustose

Il menù che sarà proposto domenica sarà tutto da leccarsi i baffi!
Si parte con schiacciate e polenta fritta con porri e cotenne arrotolate. Si prosegue con un tris di primi: rigatoni cacio e pepe, spaghetti alla carrettiera e risotto al lampredotto. Per concludere poi con lonza mugellana e parmigiana alle melanzane con contorno di fagioli all’uccelletto. Ma ci sarà anche il dolce! Ovviamente inclusi acqua e vino.

Il costo è di 25€ per gli adulti, mentre ragazzi e ragazze dai 7 ai 12 anni è di 12€; invece per bambini e bambine fino ai 6 anni la partecipazione è gratuita. Ricordandovi che il tutto sarà devoluto per una buona – anzi buonissima – causa!

Per informazioni e prenotazioni contattate il 328 2813922.

Chi è Proforma

Proforma prima che Agenzia Formativa è “casa proforma”, un luogo in cui il concetto di Formazione diventa una vera a propria esperienza di vita. Il suo modo di lavorare insieme privilegia una partecipazione attiva fondata sull’ascolto, sul confronto e sulla complicità. Da sempre cerca di fare del gruppo di lavoro uno strumento per l’apprendimento e per lo sviluppo individuale e organizzativo.

Proforma è, dal 2001, una Cooperativa di “Produzione e Lavoro” a mutualità prevalente da sempre orientata a produrre valore nel Mugello e per il Mugello.

Le persone che a vario titolo collaborano con Proforma sono accomunate dalla capacità di coniugare competenze professionali e motivazione sociale e dall’interesse a crescere attraverso costanti percorsi formativi, oltre a essere interessati a partecipare attivamente alla sua progettualità e al suo sviluppo. 

AntigonArt – Rivista bimestrale di Arte e Cultura – n4 Settembre-Ottobre

La copertina del numero di Settembre-Ottobre 2022

Per visualizzare la versione gratuita clicca qui.

Cosa troverete in questo numero: parleremo di una grande figura dell’arte, Antonio Canova, ma anche di San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia che si festeggia il 4 ottobre. Ma torneremo anche a raccontarvi curiosità su Dante Alighieri e la Divina Commedia, occasione per affrontare in maniera inedita l’importante tematica dell’emergenza ambientale. Troverete poi curiosità su due alimenti molto importanti nella nostra dietra mediterranea: l’uva e l’olio. Non mancheranno poi tanti consigli di lettura, di visione – in vista della ripartenza della stagione cinematografica dopo la quiete estiva – e di attività sia per grandi che per piccini! Infine, una nuova sezione dedicata a voi inaugurata dal nostro fedelissimo amico Diego che ha voluto condividere con noi e voi tutti la sua tesina a tema Dante Alighieri e la sua bellissima opera d’arte che ritrae proprio il Sommo Poeta!

Per la versione completa contattateci scrivendo
ad antigonart.aps@gmail.com oppure chiamateci al 338 3888 057.

Il costo di questo numero è di 15€ | Abbonamento annuale 75€

AntigonArt – Rivista bimestrale di Arte e Cultura – n3 Luglio-Agosto

La copertina del numero di Luglio-Agosto 2022

Per visualizzare la versione gratuita clicca qui.

Cosa troverete in questo numero: parleremo di una grande figura dell’arte, Giorgio Vasari, ma anche di Dante Alighieri e Giotto di Bondone. Affronteremo temi importanti come la violenza sugli animali e la triste condizione delle persone mancine fino a qualche tempo fa. Ma vi faremo anche divertire parlando di curiosità più spensierate come della Giornata Mondiale del Bacio e dell’International Dog Day. Non mancheranno i resoconti di alcune nostre attività: Mugello da Fiaba, Le Donne della Commedia, Movimenti d’Arte: il doposcuola di Londa. E come nei numeri precedenti, un po’ di proposte: troverete consigli per una domenica all’insegna dell’arte e della cultura, attività grafiche da fare in famiglia, mostre cinematografiche per tutti i gusti…

Per la versione completa contattateci scrivendo
ad antigonart.aps@gmail.com oppure chiamateci al 338 3888 057.

Il costo di questo numero è di 15€ | Abbonamento annuale 75€

Movimenti d’Arte a Londa: the end (per ora)

Ieri si è concluso il percorso di Movimenti d’Arte, il doposcuola di Londa, con un piccolo evento di saluti e ringraziamenti che ha coinvolto anche i genitori dei piccoli e piccole partecipanti.

Ringraziamo il Comune di Londa per la fiducia riposta in noi e per l’opportunità di vivere un’avventura ricca di emozioni come questa 💜
Ringraziamo i genitori per la stima e fiducia dimostrata 💙
Ringraziamo la Pro Loco Londa per averci permesso di festeggiare la conclusione dell’attività presso lo spazio del Centro Visite del Parco Nazionale Foreste Casentinesi 💚

E soprattutto ringraziamo i bambini e le bambine che ci hanno fatto compagnia in questi mesi e che ci hanno regalato emozioni e soddisfazioni incredibili ❤️

A presto! Buon vacanze cuccioli ❣️

Centri residenziali nel Casentino

Quest’estate, presso il Rifugio Asqua di Poppi, nel cuore delle Foreste Casentinesi, in collaborazione con guide AIGAE ed educatori professionisti, si terranno i centri residenziali dedicati a bambini e bambine dai 7 agli 11 anni di età.
L’estate è il periodo per stare all’aperto e quale modo migliore se non trascorrere una settimana frequentando la Natura e respirando l’aria fresca a 850 metri di quota?!

Immersione nella natura

Una full immersion nello straordinario Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi con la finalità di allontanare i giovani per un’intera settimana da ogni gingillo tecnologico!
Quel che presso il Rifugio Asqua stiamo portando avanti è un tentativo di ribilanciamento nelle vite dei giovani: qualcosa che li renda capaci di cogliere che ciò che occorre per esser felici e completi non è fuori, nelle cose, bensì all’interno di ognuno di noi.
Lasciar entrare in loro gli spazi naturali, il silenzio del bosco ed il mormorare del vento che lo attraversa… questo l’obiettivo dei nostri Campi; affinché il vuoto ed il caos da cui sono oggi circondati non debbano restare l’unico esempio di vita per i nostri fanciulli.

La speranza è quella dunque di donar loro un’alternativa; sperare di far sì che la voce della Natura entri nei giovani cuori e divenga guida della loro vita.

Attraverso l’esercizio fisico e l’apprendimento dell’Arte del salire in montagna (oltre che ai tanti giochi ed attività da svolgere tutti assieme), si giunge a scoprire per la prima volta quell’infinito oceano di potenzialità presenti all’interno di ognuno di noi. Una salita con lo zaino senza la mamma cui chiedere aiuto, o il mangiare quello che c’è e non quel che ”si vuole”, pone per la prima volta il ragazzo di fronte a se stesso, di fronte al proprio valore e stupore per cosa egli è in grado di fare.

Ci avverremo inoltre:

  • dei principi dello shinrin-yoku, il Rifugio Asqua e il bosco intorno ha ottenuto la qualificazione di Forest Bathing Center di AIMeF;
  • Il contesto naturale sarà lo sfondo, ma anche il motore di attività strutturate secondo le linee guida dell’apprendimento outdoor: il gioco di squadra e l’ambientazione naturale ingredienti fondamentali di un’attività settimanale che godrà anche dei effetti benefici dell’immersione in foresta prolungata per più giorni. Una dinamica semplice, ma allo stesso tempo fortemente funzionale, che permette di ricaricare l’attenzione involontaria dei bambini e moltiplicare i benefici di ogni attività che simuli o riproponga la realtà.

Le attività:

  • trekking
  • immersioni forestali shinrin yoku
  • giochi di gruppo
  • laboratori di cucina
  • ma soprattutto stare nella Natura sono le attività che andremo a fare

Quando?

  • 1° Settimana – da Domenica 19 Giugno a Sabato 25 Giugno
  • 2° Settimana – da Domenica 26 Giugno a Sabato 2 Luglio
  • 3° Settimana – da Domenica 3 Luglio a Sabato 9 Luglio
  • 4° Settimana – da Domenica 10 Luglio a Sabato 16 Luglio

_____________________

Pe informazioni contattate Sabrina scrivendo ad
asqua@asqua.it o chiamando il 327 717 6235.

I Dinosauri a Vicchio!

Oggi, domenica 15 maggio 2022, alcune operatrici di AntigonArt si trovavano in piazza nel paese natale di Giotto e del Beato Angelico, ovvero Vicchio del Mugello.

Merenda a Vicchio!

Pop corn, ciambelle, spremuta e… animazione per bambini e bambine in piazza!
In questo piccolo comune immerso nel verde della campagna, ogni domenica di marzo-aprile-maggio si ha un popolarsi delle vie e piazze per trascorrere l’ora della merenda in compagnia divertendosi, giocando e, ovviamente, mangiando!

Dinosauri che passione

Noi abbiamo proposto un laboratorio particolare… I protagonisti? Gli animali preistorici più grandi e famosi di tutti: i dinosauri! Qui sotto alcuni lavoretti dai partecipanti!

Mugello da Fiaba 2022

Dal 9 al 15 maggio 2022 presso Villa Pecori Giraldi a Borgo San Lorenzo si è tenuto il tradizionale festival di letteratura, musica, arte e creatività per bambini e ragazzi: il Mugello da Fiaba.

Dopo tre anni di fermo causa pandemia, il festival è tornato più splendente che mai per la sua 8° edizione. Per cinque giorni – dal lunedì al venerdì – gli operatori, i volontari e gli studenti del Chino Chini si sono impegnati a realizzare laboratori di ogni genere per le scuole, dal nido alle medie. Da giovedì a domenica il festival ha aperto le porte anche al pubblico accogliendo famiglie in arrivo anche da fuori la Toscana!

Noi di AntigonArt abbiamo partecipato felicemente anche quest’anno divertendoci con ragazzi e ragazze di ogni età! Qui sotto alcuni scatti che hanno immortalato questa settimana ricca di esperienze e soddisfazioni:

Mugello da Fiaba record

L’edizione, come riporta il Filo del Mugello, è stata da record: “Oltre 2000 bambini nei laboratori Fuoriclasse con scuole provenienti da tutta la provincia fiorentina. Oltre 10000 presenze nei giorni di apertura del Festival al pubblico“. Ma il vero successo “va cercato negli infiniti sorrisi dei bambini, nelle famiglie finalmente libere di stendere la coperta nel parco di Villa Pecori Giraldi e godersi festival e picnic“.

Al prossimo anno per la 9° edizione!

AntigonArt – Rivista bimestrale di Arte e Cultura – n2 Maggio-Giugno

La copertina del numero di Maggio-Giugno 2022

Per visualizzare la versione gratuita clicca qui.

Cosa troverete in questo numero: parleremo dell’Ambiente, quindi della nostra Terra – l’unica che abbiamo e la sola che dobbiamo proteggere a ogni costo – e di come poterla aiutare attraverso il riciclo. Ma parleremo molto anche di arte: partendo dal domandarsi perché sia importante visitare un museo, vi portiamo alla scoperta di quattro grandiosi artisti: Botticelli, Dalì, Donatello e Michelangelo. Ci lanceremo anche nel mondo della musica e in quello del cinema con curiosità che (forse) non sapete. E infine molte proposte! Se avete voglia di una passeggiata nella campagna del Mugello, di un’attività divertente da fare con la famiglia o in classe, ma anche se avete voglia di fare di fare una gita fuori porta verso la valle del Casentino… noi abbiamo i consigli giusti per voi!

Per la versione completa contattateci scrivendo
ad antigonart.aps@gmail.com oppure chiamateci al 338 3888 057.

Il costo di questo numero è di 15€ | Abbonamento annuale 75€

Buon compleanno AntigonArt!

Duro lavoro e passione hanno fatto sì che AntigonArt divenisse sempre più forte e grande negli anni.
Tanti i progetti che si sono ripetuti in tutto questo tempo e tanti i nuovi che ci hanno portato ancora più in alto!

Grazie a tutti e tutte per averci seguito, per chi lo fa tutt’ora e a chi ci conoscerà in futuro e deciderà di far parte del nostro piccolo mondo. Un ringraziamento speciale, poi, agli operatori e operatrici:

Irma Bassani, Alessandra Braccini, Mara Chiaramonti, Jasmine Ginassi, Francesca Goccioli, Maddalena Maiorelli, Valentina Mirri, Chiara Mugnai, Lorenzo Ostrogovich, Vittoria Pacini, Elisa Paoli, Elisa Vito, Ervisa Robo, Giorgia Stornanti, Caterina Zaru, Costanza Zaru, Gavino Zaru.